Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei
oso a
edizione. Ne' dintorni di Fenestrelle, in Piemonte, lo sposo muove con tutto il parentado, e, secondo la espressione popolare piemontese, trova sempre, alla dimora della sposa, l'uscio di legno[294], che vuol dire la porta chiusa. Quei di fuori fanno alcuni bizzarri complimenti, spesso in rima, ai quali rispondono, dopo avere aperto, ed essere state ritrovate, dove stavano con essa nascoste, le amiche della sposa. Questi dialoghi fra gli amici dello sposo e le amiche della sposa sono popolari all'uso indo-europeo;
e finiscono di vestire la sposa e la porta sta sem
a dal bia
o, e mi t
uto l'amante
ono maliziosamen
a, che è
biancheria
il pane
o leviamo,
uo
colà per
una pianu
olavano l
iò uno spa
bella n
rapì per
consigliare la sposa compagna
tu sore
u il si
i ufficii
quelli ch
allo sposo, affinchè com
signor
dare t
vai a co
i a p
gentile com
(sottile com
irrompono; lo sposo fa atto di rapire
ro, primo
andare la
nte, poichè l
me inond
ella sposa; i compagn
cio, e non
er me la
to il partito, salutano la sposa e la
dunque, so
saluto dal
agne, o da
enedizione
re, e del
la madre in nome della sposa che, tutta o
io fatto,
uovi dal
o, e dal tu
l banchetto, perchè deve stare in casa a piangere, soffocata dalle lacrime, non può nulla rispon
enedizione
il sole q
nomi nei
no, e sie
i saremo
ne più universale all'uso indo-europeo; la sposa inquieta interroga la madre, che, per mezzo di vaghe risposte, si studia, come può, di allontanare dalla figlia il dolore che le sovrasta;
hè nel campo
hè nel campo
avalli che
sono i cavall
cortile le vi
cortile le vi
non temere, n
ara, non t
verone le vis
verone le vis
non temere, n
ara, non t
la stanza nu
la stanza nu
non temere, n
ara, non t
uro levano l'i
uro levano l'i
non temere, n
ara, non t
, mi be
, mi be
, il Signor
il Signore si